+39 0463 463257 info@elettroteam.cloud

Impianto energetico: quale scegliere?

Mag 22, 2025 | Impianto elettrico

Nel contesto industriale e aziendale moderno, scegliere l’impianto energetico più adatto alle proprie esigenze è una decisione strategica importante. Un impianto energetico efficiente non solo garantisce continuità operativa, ma incide anche sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’attività. In questo articolo analizziamo le principali tipologie di impianto energetico e le loro caratteristiche distintive, con un focus sulle applicazioni più comuni.

Impianto energetico tradizionale

Gli impianti energetici tradizionali si basano sull’utilizzo di combustibili fossili come carbone, gas naturale e petrolio. Questi impianti sono storicamente diffusi per via della loro affidabilità e della disponibilità delle fonti, ma presentano svantaggi significativi in termini di emissioni e costi a lungo termine. Tra le caratteristiche principali di questa tipologia troviamo:

  • Elevata potenza e continuità di erogazione
  • Infrastrutture consolidate
  • Emissioni elevate di CO2 e altri inquinanti
  • Dipendenza da risorse non rinnovabili

Oggi, questi impianti sono sempre più integrati o sostituiti da soluzioni più sostenibili, soprattutto nelle imprese attente alla responsabilità ambientale.

Impianto energetico fotovoltaico

Tra le fonti rinnovabili, l’impianto energetico fotovoltaico è uno dei più adottati nel settore industriale. Questo sistema sfrutta l’energia solare per produrre elettricità tramite moduli fotovoltaici, con evidenti vantaggi economici e ambientali:

  • È una fonte rinnovabile e inesauribile
  • Riduce i costi energetici nel lungo periodo
  • Apre alla possibilità di accesso a incentivi e agevolazioni

L’impianto fotovoltaico rappresenta una scelta strategica per le aziende che vogliono abbattere i costi e migliorare la propria impronta ecologica.

Impianto energetico eolico

Un’altra soluzione sostenibile è rappresentata dall’impianto energetico eolico, che utilizza la forza del vento per generare energia elettrica. Sebbene più diffuso in ambito utility scale, può trovare applicazione in contesti aziendali con disponibilità di aree ventose. Tra le sue caratteristiche principali troviamo:

  • È una fonte di energia pulita e a basse emissioni
  • Richiede una valutazione anemometrica preventiva
  • Il costo iniziale elevato, ammortizzabile nel tempo
  • Un impatto visivo e acustico da considerare

Per alcune realtà industriali, l’eolico può essere una valida integrazione al mix energetico aziendale.

Cogenerazione e trigenerazione

Gli impianti di cogenerazione e trigenerazione rappresentano soluzioni ad alta efficienza energetica, particolarmente adatte a contesti industriali con consumi significativi e continui. La cogenerazione produce simultaneamente energia elettrica e calore, mentre la trigenerazione aggiunge anche la produzione di energia frigorifera. Ecco gli aspetti da tenere in considerazione per questo tipo di impianto:

  • Elevato rendimento energetico complessivo
  • Riduzione dei costi operativi
  • Adatto per processi industriali termicamente intensivi
  • Investimento iniziale medio-alto
  • Richiede una progettazione su misura

Queste tecnologie si configurano come soluzioni ad alto valore aggiunto, specie per le imprese con esigenze energetiche articolate.

Come scegliere l’impianto energetico giusto?

La scelta dell’impianto energetico più adatto dipende da molteplici fattori:

  • Tipologia e quantità dei consumi
  • Disponibilità di spazio e risorse locali
  • Obiettivi economici e ambientali dell’azienda
  • Possibilità di accesso a incentivi e finanziamenti

L’analisi energetica preliminare, come quella condotta da Elettroteam, è essenziale per definire la soluzione più performante e sostenibile.

Le imprese possono optare anche per un impianto energetico ibrido, che combina due o più fonti di energia (es. fotovoltaico + accumulo + generatore a gas) per ottimizzare la produzione e garantire continuità. Questa tipologia è sempre più diffusa per:

  • La sua flessibilità e la capacità di adattarsi alle diverse esigenze aziendali
  • La maggiore affidabilità e autonomia energetica
  • L’ottimizzazione dell’autoconsumo
  • La possibilità di integrazione progressiva di nuove tecnologie

Adottare un impianto energetico efficiente e sostenibile è una scelta strategica che può trasformare profondamente la gestione energetica aziendale. Dalla cogenerazione agli impianti fotovoltaici, fino alle soluzioni ibride, le opzioni a disposizione sono numerose e in continua evoluzione.

Contatta Elettroteam per una consulenza personalizzata: il nostro team è a disposizione per progettare e implementare l’impianto energetico più adatto alle esigenze della tua impresa.

Gli articoli correlati

Come possiamo aiutarti

Lavoriamo per fornire soluzioni e servizi personalizzati e su misura attraverso metodi innovativi, affidabili e rispettosi dell’ambiente.

Impianti elettrici

Fornitura, posa in opera e manutenzione degli impianti elettrici sia industriali che civili.

Impianti speciali

Antintrusione, antincendio, videosorveglianza, impianti per infrastrutture e strutture ospedaliere.

Impianti rinnovabili

Impianti fotovoltaici, revamping centrali idroelettriche, impianti eolici e impianti di cogenerazione.

Automazione

Realizzazione e manutenzione di soluzioni per l’automazione industriale.

ElettroTeam – chi siamo

Elettroteam opera nel settore dell’installazione e della manutenzione elettrica dal 1996. Nel corso degli anni l’azienda ha avuto una crescita importante grazie soprattutto all’investimento sulle risorse umane volto a garantire un servizio sempre migliore.

Professionalità, puntualità, organizzazione ed impegno sono i valori che contraddistinguono il nostro team.

Privacy Policy Cookie Policy